Questa rassegna si prefigge di sfatare questo mito e intende fornire informazioni sulle malattie cutanee e sulle condizioni infiammatorie che possono essere associate a specifiche carenze nutrizionali nel contesto di una dieta vegana. Gli Autori suggeriscono infatti che vi sia molta confusione circa la dieta ideale per la salute ottimale della pelle.

La dieta vegana, che esclude tutti i prodotti di derivazione animale, potrebbe aumentare il rischio di carenza di vitamina A e riboflavina (vitamina B2) e potenzialmente favorire uno scarso apporto di proteine. A tale proposito, alcuni ricercatori del Dipartimento di Dermatologia della Wayne State University di Detroit (USA), hanno voluto approfondire questa tematica. La carenza di riboflavina presenta tipicamente cheiliti angolari e glossiti. Sebbene alcuni studi abbiano dimostrato che la dieta vegana rispetto a quella tradizionale mostri un minore apporto di tale nutriente, non è stata riportata una sua carenza clinica negli adulti. Per quanto riguarda la vitamina A, una dieta vegana bilanciata, se non eccessivamente restrittiva, può rispondere efficacemente al suo fabbisogno, includendo alimenti come verdure a foglia verde, arance, carote e frutta di colore arancione.

Anche la carenza di proteine sembra non avere basi scientifiche, in quanto una dieta vegana è in grado facilmente di raggiungere l’apporto giornaliero di proteine, perché questi nutrienti sono presenti in tutti gli alimenti vegetali inclusi legumi, frutta secca, semi e cereali integrali. È stato riscontrato, invece, che la dieta vegana potrebbe risultare benefica nella prevenzione e nella riduzione delle lesioni acneiche. Non solo. Sembra che l’eliminazione di prodotti di derivazione animale, grazie alla limitazione del consumo di acidi grassi saturi e acidi grassi trans, sia in grado di migliorare le manifestazioni cutanee della psoriasi, della dermatite atopica e dell’idrosadenite suppurativa.

In attesa di nuove scoperte, gli Autori affermano che negli adulti una dieta vegana bilanciata e coscientemente pianificata può fornire le necessarie quantità di proteine, vitamine e minerali per supportare la salute della pelle.

Bibliografia

Hannah Lee, et al. Vegan Diet in Dermatology: A Review. J. Clin. Med. 2023, 12, 5800.