Come gestire lo stress, quali sono i rimedi? Servono sicuramente, tra le altre cose, uno stile di vita sano, esercizio fisico, igiene del sonno, una vita sociale appagante, ma anche il ricorso a qualche rimedio naturale, come una pianta officinale, può aiutare.

Ad esempio, l’ashwagandha (Withania somnifera) che, in qualità di adattogeno riduce lo stress e i livelli di cortisolo e migliora la performance psicofisica.

L’ashwagandha è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae utilizzata da secoli nella medicina ayurvedica. Le sue proprietà farmacologiche sono attribuite ai vari composti bioattivi quali withanolidi, alcaloidi e flavonoidi.

Ricercatori della University School of Medicine di Mumbai (India) e della Clinical Research Australia di Duncraig (Australia) hanno predisposto uno studio prospettico randomizzato placebo controllo, che aveva l’obiettivo di valutare gli effetti dell’assunzione di un estratto della radice di ashwagandha sui processi cognitivi, sullo stato energetico e sui disturbi dell’umore.

Sono stati selezionati 121 partecipanti 30-75enni adulti con problemi cognitivi e scarsa energia, e randomizzati a ricevere radice di ashwagandha (600mg/die) o un placebo per 8 settimane.

È stato utilizzato un questionario per calcolare memoria, velocità, attenzione e apprendimento visivo (COMPASS) e un altro per valutare umore, nervosismo, rabbia, depressione (POMS-A) nei soggetti.

I risultati dello studio hanno evidenziato un potenziamento della memoria spaziale (parte della memoria a lungo termine adibita all’immagazzinamento di informazioni di tipo visivo e spaziale) e dei processi di apprendimento. È stato osservato inoltre un significativo miglioramento dell’umore e del grado di affaticamento.

Gli Autori dello studio, sebbene soddisfatti dei risultati ottenuti, auspicano ulteriori ricerche che possano definire con precisione i dosaggi e le modalità d’uso dell'ashwagandha.

Bibliografia

Sanjiv Kale et al., Safety and Efficacy of Ashwagandha Root Extract on Cognition, Energy and Mood Problems in Adults: Prospective, Randomized, Placebo-Controlled Study. Journal of Psychoactive Drugs. 05 Nov 2024.